• telaio su ruote
• adattatore di scarico,
• compensatore in silicone nero Atex
• anello gonfiabile
• Compensatore ad onda ultraflessibile
• celle di carico.
• Pannello HMI d’interfaccia al PLC
L’utilizzo di questo sistema è molto semplice ed efficace in quanto l’operatore una volta terminato il ciclo di lavoro dell’essiccatore posiziona il sistema sotto alla bocca di scarico e tramite l’adattatore lo connette alla macchina ed il sistema è pronto per essere utilizzato.
L’operatore posiziona il contenitore con il sacco sul piatto bilancia e tramite la valvola di comando manuale sgonfia l’anello, e senza l’ausilio di nessun attrezzo posiziona il sacco intorno alla tubazione di scarico. Una volta posizionato il sacco, tramite la valvola di comando manuale, gonfia nuovamente l’anello bloccando il sacco alla tubazione, potendo così dare inizio all’infustamento e al dosaggio del prodotto.
Lo start al ciclo di dosaggio viene dato tramite il pannello di comando HMI (touch screen) che rende l’interfaccia dell’utente al sistema semplice e veloce. Il programma pre-impostato all’interno del PLC permette di utilizzare il sistema in due modalità: Automatica e Manuale.
La modalità automatica permette all’operatore di effettuare il ciclo di lavoro del sistema in modo automatico permettendo a quest’ultimo di visualizzare le impostazioni della macchina e lo stato del ciclo. La modalità manuale, protetta da password, permette di eseguire tutte le operazioni del sistema in modalità manuale per verificare il corretto funzionamento, verificare e migliorare i parametri di dosaggio, ed effettuare la calibrazione delle celle di carico.
La valvola utilizzata per effettuare il dosaggio è la CO.RA. Double Valve, una valvola che permette di ottenere una precisione di dosaggio molto alta anche ± 10gr su 25 Kg di prodotto confezionato. Il dosaggio con questa tipologia di valvola avviene in due fasi distinte, la prima è il dosaggio grossolano quando viene aperta la farfalla che permette di scaricare il 90% del peso pre-impostato sul pannello operatore, mentre il restante 10% viene effettuato con il movimento alternato del rotore fino al raggiungimento del peso finale all’interno della tolleranza stabilita. Raggiunto il peso il sistema automaticamente ferma il suo ciclo di lavoro. Una volta terminato lo scarico l’operatore sblocca il sacco e procede ad effettuare il successivo ciclo di lavoro.
Per poter rendere le operazioni di pulizia semplici e veloci il sistema è stato progettato e costruito per poter essere smontato velocemente utilizzando le flange di connessione MF con attacco clamp, mentre per la disconnessione della valvola è stato utilizzato il sistema AQR, che permette di disconnettere gli attuatori dalla valvola e posizionarli su appositi supporti.
L’ambiente di lavoro in cui il sistema è stato installato è Atex per zona 22 ( polveri ) e tutto il materiale utilizzato per la realizzazione del sistema è conforme alla direttiva.
Solitamente nelle stanze in cui viene utilizzato questo sistema i pavimenti sono inclinati per il deflusso delle acque di lavaggio, CO.RA. per evitare il disallineamento del sistema di confezionamento e la macchina da scaricare, con conseguente perdita di prodotto ha inserito un compensatore, che grazie alla sua flessibilità permette di effettuare una connessione continua .
Mettendo a fuoco i suoi punti di forza, CO.RA., con il Sistema di Infustamento, Dosaggio e Pesatura, ha tradotto nella pratica il concetto di ottimizzazione e recupero di tempi e costi, mediante lo sviluppo di soluzioni innovative e la progettazione personalizzata nei minimi dettagli.